Qualche domanda?
+39 045 8003354

Auto e Vita Privata

Proponiamo prodotti assicurativi trasparenti e semplici. Combiniamo i prodotti offerti dalle compagnie leader del mercato con le garanzie offerte da compagnie specializzate.

Nuova polizza assicurativa auto familiare del 2020

Ogni veicolo di qualunque tipologia di uno stesso nucleo familiare, potrà essere assicurato beneficiando della classe di merito più favorevole tra quelle dei veicoli già posseduti. Si tratta di una novità che conferisce all’assicurazione auto una dimensione familiare e consentirà secondo le stime, un risparmio tra il 30 e il 40% sulle polizze assicurative. La norma per la nuova RC auto è già stata approvata; il Decreto Fiscale, convertito in legge (D.L. 124/2019) e in vigore dal 25 dicembre 2019 permetterà, a partire dall’anno 2020 di assicurare tutti i mezzi, anche quelli già esistenti, con la classe di merito migliore presente sui mezzi appartenenti allo stesso nucleo familiare. Le novità sono previste dall’art. 55-bis del decreto fiscale che ha modificato il comma 4-bis dell’art. 134 del codice delle assicurazioni private (d.lgs n° 209/2005) in materia di fruizione della classe di merito più favorevole.

La norma precedente sui contratti RC auto

Cosa prevedeva il comma 4-bis del codice relativo alla RC auto già vigente?
La norma consentiva che, nel caso di stipula di un nuovo contratto assicurativo a seguito dell’acquisto di un ulteriore veicolo della stessa tipologia da parte di uno dei componenti di uno stesso nucleo familiare, l’impresa assicurativa non potesse assegnare al contratto una classe di merito peggiore di quella risultante dall’ultimo attestato di rischio sul veicolo già assicurato.
Il beneficio, pertanto, era riservato solo ai nuovi veicoli acquistati.
Inoltre erano impedite discriminazioni in funzione della durata del rapporto assicurativo e dovevano essere garantite, nella nuova polizza assicurativa, le stesse condizioni di premio, sempre nell’ambito della stessa classe di merito dell’assicurato.

Come vengono applicati i vantaggi della nuova polizza di assicurazione auto

Il nuovo articolo prevede che la classe di merito più vantaggiosa venga applicata a qualunque ulteriore veicolo, anche se quello precedentemente coperto da polizza assicurativa era di tipologia diversa. Entra quindi in vigore l’obbligo, per le compagnie di assicurazioni, di stipulare contratti RC auto con la classe di merito più vantaggiosa tra quelle risultanti dagli attestati di rischio sui veicoli appartenenti allo stesso nucleo familiare.
Questo obbligo non sarà applicato solo ai nuovi contratti perché, a seguito dell’introduzione del nuovo comma 4-bis, in sede di rinnovo contrattuale sarà possibile assicurare più veicoli con la classe di merito più vantaggiosa risultante dall’attestato di rischio in possesso dello stesso assicurato. La classe di merito dovrà essere riconosciuta, a patto che l’interessato non risulti essere responsabile esclusivo, principale o paritario di un sinistro nei precedenti cinque anni.
La novità portata dal nuovo decreto non è retroattiva; significa che i contratti RC auto già stipulati prima della conversione in legge del decreto, vedranno applicati questi nuovi vantaggi solo in sede di rinnovo contrattuale.

Cerchiamo sempre di applicare le nostre conoscenze nel presentare la miglior offerta ai nostri clienti, che risulterà economica e professionale.

Millennium Broker Italia SRL
Corso Vittorio Emanuele II, 59
37069 Villafranca di Verona (VR)
+39 045 8003354
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Millennium Broker Italia S.r.l.
Tel. 045 800 3354
Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II, 59 - 37069 Villafranca di Verona (VR)
Sede secondaria: Via Colombo n.5 int.2 A, 16121 Genova (GE) –
www.millenniumbroker.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CF e P. IVA Registro Imprese di Verona: 04410780235; REA VR – 417992; Capitale Sociale € 50.000,00 i.v.
Soggetta a vigilanza IVASS e iscritta al RUI al n° B000548272